Variazione meteorologica catturata dal sensore LDR

grafico-temperatura-scaldabagno-solare
Ottobre e, finora, novembre 2024 sono stati mesi caratterizzati dalla siccità ma anche da un soleggiamento significativo. In pratica, e secondo i dati del progetto Solar LIVE Dalla scorsa primavera a oggi, lo scaldacqua solare ha costantemente fornito tutta l'acqua calda necessaria a una famiglia di quattro persone senza interruzioni significative. Solo 2-3 volte durante l'intero periodo è stato necessario ricorrere al riscaldamento alternativo dell'acqua.

Riscaldamento dell'acqua senza elettricità

Stiamo entrando nella stagione in cui saranno necessarie fonti alternative di acqua calda più frequentemente. Nel mio caso, utilizzo un scaldabagno a legna come backup primario e un scaldabagno elettrico come backup secondario (il 3rd fonte di riscaldamento dell'acqua). Questa configurazione consente riscaldamento dell'acqua senza elettricità e copre 98-99% del fabbisogno annuo di acqua calda. I restanti 1% sono destinati a situazioni eccezionali, come malattie.

Circa 20-30 giorni all'anno richiedono l'uso di un riscaldatore a legna, mentre quello elettrico è necessario solo 5-6 volte di più. Questo accade in una zona montuosa, dove lo scaldabagno solare è esposto al sole relativamente tardi nel corso della giornata. Tuttavia, la nebbia frequente è rara, il che rappresenta un grande vantaggio durante l'inverno, quando lo scaldabagno solare può funzionare anche a basse temperature ambientali.

Leggi anche:  Il sensore di temperatura DHT21 mostra segni di instabilità

Diamo un'occhiata a come il passaggio a condizioni meteorologiche sfavorevoli influisce sullo scaldabagno solare, utilizzando i dati Solar LIVE.

Analisi del grafico

In Caso 1, assistiamo a giornate con forte soleggiamento e andamento stagionale tipico, con aumenti di temperatura superiori a 10°C.

In Caso 2, le giornate sono per lo più nuvolose e il sistema solare mostra prestazioni ridotte, con guadagni inferiori a 10°C.

In Caso 3, osserviamo una giornata molto nuvolosa, chiaramente indicata dai dati LDR (sensore di luce), con un aumento minimo della temperatura, solo 1-2 gradi.


Questo grafico illustra come una giornata nuvolosa, praticamente senza guadagno solare, viene catturata dal sensore LDR. Assomiglia molto al raro casi in cui lo scaldabagno solare ha registrato un guadagno pari a zero.

Copertura nuvolosa

esp32cam_sample_clouds

Immagine della copertura nuvolosa in quel giorno specifico
Thomas Karaferis
Visited 21 times, 1 visit(s) today