Scaldacqua solari. Circolazione naturale e forzata

Il sistema di circolazione è uno dei parametri chiave che determinano le prestazioni e il funzionamento di uno scaldacqua solare. La scelta tra naturale E circolazione forzata Dipende dalle esigenze dell'utente, dal luogo di installazione e dalle modalità di utilizzo del sistema. Diamo un'occhiata più da vicino a entrambe le opzioni.

A) Circolazione naturale

Scaldabagno solare a circolazione naturale
Fonte dell'immagine

La circolazione naturale si basa sui principi fondamentali del calore e non richiede l'uso di pompe o altri meccanismi.

Come funziona

L'acqua calda tende naturalmente a salire, mentre l'acqua fredda scende. Ecco perché la caldaia è posizionata più in alto rispetto ai collettori.

  • L'acqua nel collezionisti è riscaldato dall'energia solare.
  • L'acqua calda, essendo più leggera, sale verso l'alto cisterna (caldaia).
  • L'acqua fredda proveniente dalla caldaia scende nei collettori per essere riscaldata.

Vantaggi

  1. Semplicità: Nessuna pompa o componente complesso.
  2. Bassi costi di manutenzione: A causa dell'assenza di parti meccaniche.
  3. Indipendente dall'elettricità: Ideale per zone senza fornitura elettrica stabile.
Leggi anche:  Scaldabagni solari a circuito aperto

Svantaggi

  1. Requisiti di installazione: Il serbatoio deve essere posizionato sopra i collettori, limitando le possibilità di posizionamento.
  2. Efficienza ridotta sulle lunghe distanze: Non è efficiente quando i collettori sono lontani dal serbatoio.

Uso consigliato

La circolazione naturale è adatta per:

  • Piccoli sistemi.
  • Case in cui i collettori e la caldaia possono essere installati vicini tra loro.

B) Circolazione forzata

scaldacqua solare a circolazione forzata
Fonte dell'immagine

La circolazione forzata utilizza una pompa per spostare l'acqua, offrendo maggiore flessibilità ed efficienza.

Come funziona

  • Una pompa fa circolare l'acqua dai collettori alla caldaia e viceversa.
  • Un sensore di temperatura controlla la pompa, attivandola quando necessario.

Vantaggi

  1. Installazione flessibile: La caldaia può essere posizionata ovunque, indipendentemente dalla posizione del collettore.
  2. Prestazioni migliorate: La circolazione dell'acqua è più efficiente, anche su lunghe distanze.
  3. Ideale per grandi sistemi: Adatto per applicazioni commerciali o industriali. È possibile utilizzare un serbatoio di grandi dimensioni che altrimenti sarebbe impossibile posizionare, ad esempio su un tetto di tegole.
  4. Ideale quando l'estetica dell'edificio non lo consente la maggior parte di un'installazione standard di uno scaldabagno solare.
Leggi anche:  Guida all'acquisto di uno scaldabagno solare

Svantaggi

  1. Costo di installazione: Più costoso a causa della pompa e dei componenti aggiuntivi.
  2. Ha bisogno di elettricità: Dipende da un'alimentazione elettrica costante, ma può funzionare anche con batterie di riserva o pannelli fotovoltaici.
  3. Più manutenzione: A causa di parti meccaniche che richiedono controlli.

Uso consigliato

La circolazione forzata è ideale per:

  • Case con restrizioni sul posizionamento dell'installazione.
  • Condomini o proprietà con elevata richiesta di acqua calda.

Tabella di confronto

Caratteristica Circolazione naturale Circolazione forzata
Costo di installazione Basso Più alto
Indipendente dall'elettricità NO
Efficienza sulle lunghe distanze Ridotto Eccellente
Flessibilità di installazione Limitato Alto
Manutenzione Minimo Più richiesto

Quale opzione è giusta per te?

  • Se vivi in una casa unifamiliare con piccole esigenze e senza elettricità disponibile, la circolazione naturale è una soluzione semplice ed economica.
  • Se si desidera flessibilità di installazione, prestazioni più elevate o se si ha la necessità di soddisfare una maggiore richiesta di acqua calda, la circolazione forzata è la scelta ideale.
Thomas Karaferis
Visitato 37 volte, 1 visita(e) oggi