Guida all'acquisto di uno scaldabagno solare
Guida all'acquisto di uno scaldabagno solare
Acquistare uno scaldacqua solare è un investimento che può ridurre significativamente i costi energetici della tua famiglia sfruttando l'energia gratuita del sole. Per fare la scelta giusta, è importante comprendere i parametri che influiscono su prestazioni, durata e prezzo. Di seguito una guida dettagliata per aiutarti a scegliere lo scaldacqua solare più adatto.

Parametri di selezione
1. Caldaia Misurare (Serbatoio dell'acqua calda)
La dimensione della caldaia determina la quantità di acqua calda che il sistema può immagazzinare.
- Per una famiglia di 4 persone, UN caldaia da 160 litri è consigliato, che soddisfa il fabbisogno giornaliero.
- Dimensioni più piccole possono comportare una quantità di acqua calda insufficiente, mentre dimensioni più grandi possono essere inutili e più costose.
2. Collettore Superficie
La superficie dei collettori influenza l'assorbimento dell'energia solare.
- Per una caldaia da 160 litri, collettori con una superficie di 3 metri quadrati sono ideali.
- Nelle zone con scarsa luce solare, potrebbe essere necessaria una superficie di raccolta più ampia per ottenere un riscaldamento sufficiente.
3. Ciclo aperto O Circuito chiuso Sistema
- Sistema a circuito aperto:
L'acqua utilizzata viene riscaldata direttamente nei collettori. È un sistema più semplice, ma soggetto a problemi dovuti al gelo. - Sistema a circuito chiuso:
Utilizza un liquido antigelo nel circuito, che trasferisce calore all'acqua tramite uno scambiatore di calore. È più resistente alle basse temperature, sebbene leggermente più costoso.
4. Circolazione naturale o forzata
- circolazione naturale:
L'acqua viene trasferita naturalmente grazie alle differenze di temperatura. È più economico e non richiede elettricità. - circolazione forzata:
Utilizza una pompa per trasferire l'acqua. È più efficiente in impianti più grandi o quando i collettori sono lontani dalla caldaia. I sistemi solari a circolazione forzata possono essere l'unica opzione quando l'estetica dell'edificio lo richiede.
Costo indicativo (mercato greco)
- UN Scaldabagno solare da 160 litri con collettori da 3 m² costi in media €750, ma può essere notevolmente più costoso a seconda dei materiali utilizzati.
- L'installazione in genere costa circa €150 + IVA, a seconda della complessità del lavoro.
- Costo totale: circa €900 come prezzo di partenza per l'installazione di uno scaldabagno solare che soddisfi le esigenze di una famiglia di quattro persone, e questo senza alcun sussidio.
Consigli per la scelta giusta
- Controlla la garanzia
Scegli un prodotto con una garanzia lunga (solitamente 5-10 anni) per garantire la durabilità del sistema. - Certificazioni di qualità
Cercate collettori con certificazioni come Solar Keymark, che garantiscono elevate prestazioni. - Materiali da costruzione
Preferire serbatoi in acciaio inossidabile per la resistenza alla corrosione e collettori con superfici selettive per un migliore assorbimento. - Area di installazione
Controlla se la tua zona riceve abbastanza ore di luce solare. Nelle regioni soggette a gelo, opta per un sistema a circuito chiuso. - Confronta le offerte
Richiedi preventivi a vari fornitori, considerando qualità, costo e servizio post-venditaÈ importante avere assistenza nelle vicinanze in caso di problemi. Uno scaldabagno solare è un'installazione permanente e, anche se teoricamente è in garanzia, ciò che conta di più è avere qualcuno nella tua zona che ti assista durante l'acquisto e l'installazione.
Visitato 28 volte, 1 visita(e) oggi