Le parti di uno scaldabagno solare

Le parti di uno scaldabagno solare

Gli scaldacqua solari sono costituiti da diverse parti fondamentali, ciascuna delle quali svolge un ruolo specifico per il corretto funzionamento del sistema. Conoscere queste parti aiuta sia nella scelta dello scaldacqua più adatto, sia nella sua manutenzione.

Parti fondamentali di uno scaldabagno solare

  1. Collettori solari
    I collettori hanno il compito di catturare la radiazione solare e convertirla in calore.

    • Tipi di collezionisti:
      • Collettori a piastra piana: Hanno una superficie piana e sono più resistenti.
      • Collettori a tubi sottovuoto: Sono costituiti da tubi a vuoto e hanno una maggiore efficienza alle basse temperature.
    • Materiali: Solitamente realizzati in vetro o alluminio con rivestimento selettivo per un assorbimento ottimale del calore.
  2. Serbatoio (Caldaia)
    Il serbatoio è il contenitore in cui viene immagazzinata l'acqua calda.

    • Materiali da costruzione: Solitamente realizzati in acciaio inossidabile o acciaio zincato per resistere alla corrosione.
    • Isolamento: Include materiale isolante termico (ad esempio poliuretano) per mantenere la temperatura dell'acqua a lungo.
    • Capacità: Varia a seconda delle esigenze domestiche, in genere da 120 a 300 litri.
  3. Base di montaggio
    La base sostiene il collettore e il serbatoio.

    • Materiali: Acciaio o alluminio per la resistenza alle intemperie.
    • Progetto: Regolabile per garantire la corretta angolazione verso il sole a seconda della latitudine geografica della zona.
  4. Sistema di circolazione
    Permette il flusso dell'acqua dai collettori al serbatoio e viceversa.

    • Circolazione naturale (termosifonica): La circolazione avviene tramite differenza di temperatura, senza bisogno di pompe.
    • Circolazione forzata: Le pompe vengono utilizzate per far circolare l'acqua, solitamente in sistemi più grandi o complessi. Questo metodo può essere utilizzato anche quando si desidera "nascondere" la caldaia per motivi estetici, con la conseguente
Leggi anche:  Collegamento dell'impianto solare al sistema di riscaldamento centralizzato
Thomas Karaferis
Visited 20 times, 1 visit(s) today