Horace Bénédict de Saussure – Energia solare

Introduzione

Horace Bénédict de Saussure (1740–1799) è stato un fisico e geografo svizzero, noto per i suoi significativi contributi alla scienza dell'energia solare. Con il suo pensiero innovativo e il suo approccio sperimentale, ha aperto la strada alle moderne applicazioni dell'energia solare.

Fonte dell'immagine

I suoi primi studi

Nato a Ginevra, de Saussure era figlio del famoso geografo e naturalista, Benjamin de SaussureFin da giovane, mostrò interesse per la fisica e l'osservazione scientifica. La sua passione per la scienza e l'osservazione della natura lo portò a sviluppare un termometro solare nel 1767, considerato il primo collettore di calore solare della storia.

Il collettore solare

Il collettore solare costruito da de Saussure era un dispositivo semplice ma rivoluzionario. Utilizzava una scatola chiusa con superfici trasparenti per consentire alla luce solare di entrare e riscaldare l'aria e gli oggetti al suo interno. De Saussure osservò che la temperatura poteva aumentare significativamente, consentendo il riscaldamento dei liquidi e la conservazione del calore. Questo collettore solare rappresentò un passo fondamentale verso lo sviluppo dei moderni scaldacqua solari.

Leggi anche:  Temperatura minima di uno scaldabagno solare

Eredità scientifica

Il contributo di De Saussure non si limitò all'invenzione del collettore solare. Le sue ricerche sull'energia solare e sui processi naturali ebbero un profondo impatto sui campi della fisica e della termodinamica. Le sue opere influenzarono significativamente gli scienziati successivi, plasmando lo sviluppo delle tecnologie solari e la comprensione dell'energia solare come risorsa rinnovabile.

Conclusione

Horace Bénédict de Saussure è una figura fondamentale nella storia dell'energia solare: le sue osservazioni innovative e i suoi approcci sperimentali hanno segnato l'inizio di una nuova era nella scienza energetica. Il suo lavoro continua a ispirare scienziati e ricercatori che si occupano ancora oggi di energie sostenibili e rinnovabili.

Thomas Karaferis
Visited 38 times, 2 visit(s) today